Appalti pubblici, allarme Anac: troppa poca concorrenza e sicurezza a rischio

ROMA — Appalti sempre più concentrati e poca trasparenza nelle procedure. È la fotografia scattata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), che ieri ha presentato alla Camera la relazione annuale 2024. Un dossier che, tra numeri e criticità, denuncia una concorrenza in affanno e un’impennata di violazioni nel settore degli appalti pubblici.

A lanciare l’allarme è stato il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, parlando di un mercato “sempre più chiuso” e di una crescita preoccupante degli affidamenti diretti. Dei 62.160 bandi registrati nel 2024, oltre 32.500 — più della metà — sono stati assegnati senza gara. Un sistema che, secondo Busia, soffoca la competizione e rischia di danneggiare le casse pubbliche: “Se ci si rivolge alla prima impresa disponibile — ha sottolineato — non è detto che sia quella che offre il miglior prezzo o la maggiore qualità”.

La relazione ha evidenziato come la quota più consistente degli appalti sia destinata alle forniture, che sfondano i 16 miliardi di euro (+18,9% rispetto al 2023), seguite dai servizi, mentre i lavori segnano un calo significativo del 38,9%, fermandosi a 6 miliardi di euro. Complessivamente, il valore delle procedure si attesta a 28 miliardi, in leggera flessione (-4,1%).

Preoccupa anche il capitolo sicurezza: nel 2024 Anac ha registrato 1.448 annotazioni per violazioni delle norme su salute e sicurezza nei cantieri, con un incremento del 43% rispetto all’anno precedente. “I rischi maggiori — ha avvertito Busia — arrivano dai subappalti a cascata, che scaricano le conseguenze negative lungo tutta la filiera, soprattutto sui lavoratori, troppo spesso anello debole del sistema”.

Nonostante la lieve flessione nel valore totale, le cifre restano alte e il mercato degli appalti pubblici continua a muovere miliardi. Tuttavia, secondo Busia, è indispensabile “aprire alla concorrenza e garantire più trasparenza”, anche grazie agli strumenti digitali che oggi rendono più facile tracciare le procedure e vigilare sui cantieri.


LEGGI ANCHE

Qual è il valore giuridico delle FAQ?

Qual è il valore giuridico delle FAQ?

Le FAQ non sono utilizzate solo per fornire spiegazioni su prodotti e servizi, ma anche quando si parla di concorsi, bandi e contratti pubblici. Hanno…

Con Italo sconto del 30% per gli avvocati

Sconto sulle tariffe Italo per gli avvocati Italo Treno è il primo operatore ferroviario in tema di tratte ad alta velocità. Attualmente, collega 49 città italiane, con…

mano digitale

Transizione digitale: nuovi contributi per le imprese lombarde

Denominato "Transizione digitale delle imprese lombarde", il bando offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, incentivando le aziende…

Cittadinanza, via libera definitivo alla stretta: sì della Camera al decreto

Con 137 voti a favore, 83 contrari e 2 astenuti, la Camera ha approvato in via definitiva il decreto legge sulla cittadinanza, che introduce nuove regole e restrizioni per l’acquisizione dello status di cittadino italiano. Il testo, articolato in quattro punti, punta soprattutto a regolamentare il riconoscimento della cittadinanza per i discendenti di italiani nati all’estero.

Il provvedimento prevede che, salvo alcune eccezioni, non sarà più possibile ottenere automaticamente la cittadinanza per i nati all’estero che possiedano già un’altra cittadinanza. La trasmissione per ‘ius sanguinis’ sarà possibile solo fino alla seconda generazione, vale a dire ai figli e ai nipoti di cittadini italiani nati nel nostro Paese.

Durante l’esame in Senato, il decreto ha subito modifiche rilevanti: è stato esteso il termine per alcune domande, aggiornate le norme riguardanti i minori e introdotto l’obbligo di almeno due anni di residenza in Italia per i figli di cittadini italiani che richiedono la cittadinanza. Abolita inoltre la possibilità di prorogare alcuni procedimenti fino a 36 mesi.

Novità anche in ambito occupazionale: il decreto interviene sulle norme relative alle controversie in materia di cittadinanza e apre alla possibilità di assunzione fuori quota per discendenti di cittadini italiani residenti in Paesi storicamente interessati da forte emigrazione italiana.


LEGGI ANCHE

chatbot legali

Dl cybersicurezza: al via l’esame in Parlamento

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, interverrà domani, mercoledì 13 marzo, alle 13.30, nel corso della seduta delle Commissioni riunite I (Affari costituzionali,…

Pnrr, cinque ministeri arrancano: speso meno del 30% delle risorse

Lavoro, Agricoltura, Turismo, Cultura e Salute in forte ritardo nell’attuazione dei progetti. Bene invece enti locali e imprese. A oggi utilizzati circa 100 miliardi sui…

attacchi phishing qr code

Sempre più attacchi con codice QR: come possiamo difenderci?

Nel 2023, secondo l’ultimo report di Cisco Talos, sono aumentati significativamente gli attacchi phishing attraverso scansione dei codici QR. Tradizionalmente, gli attacchi di phishing consistono…

Google al contrattacco: la sfida AI è appena cominciata

È una corsa tra giganti, e Google non ha nessuna intenzione di restare indietro. Di fronte all’avanzata di ChatGPT e delle intelligenze artificiali cinesi, il colosso di Mountain View ha deciso di accelerare e di rimettere mano persino al suo storico motore di ricerca, cuore pulsante dell’azienda. Il risultato è una serie di annunci e innovazioni che promettono di ridefinire il modo in cui interagiamo con il web e con i servizi digitali.

Alla conferenza annuale degli sviluppatori, Sundar Pichai, ceo di Google e Alphabet, ha tracciato la nuova rotta: “Più intelligenza artificiale per tutti, ovunque. Il mondo sta rispondendo e decenni di ricerca stanno diventando realtà”. Il cambiamento è già visibile nella ricerca online con ‘Overview’, la funzione di IA generativa che dal 2024 affianca le tradizionali query degli utenti, e che ora si prepara a essere ulteriormente potenziata.

Negli Stati Uniti debutta infatti ‘AI Mode’, una modalità chatbot direttamente integrata in Google Search. Ma è solo l’inizio. Project Astra, il nuovo progetto di intelligenza artificiale visiva, consentirà di ottenere informazioni semplicemente inquadrando oggetti con la fotocamera, mentre Project Mariner aiuterà a trovare biglietti per eventi scandagliando le migliori offerte online. Anche lo shopping diventa smart grazie a Shopping Graph, che permetterà di provare virtualmente un capo e acquistarlo in pochi click con Google Pay.

Al centro di tutto c’è Gemini, il modello linguistico evoluto, che secondo Demis Hassabis, ceo di Google Deepmind e fresco Nobel per la Chimica, “è capace di pianificare, immaginare e simulare aspetti del mondo reale come fa il cervello umano”. La nuova versione 2.5 Flash e Deep Think integrata su Chrome promette di cambiare l’esperienza di navigazione, rendendola più interattiva e personalizzata.

Grande attenzione anche al mondo dei contenuti visivi. Flow è la nuova piattaforma pensata per supportare i creativi nella produzione di scene e clip cinematografiche, mentre Veo 3 e Imagen 4 spingono più in là i confini della generazione automatica di video e immagini.

Per le videoconferenze arriva Google Beam, che introduce videochiamate in 3D con traduzioni simultanee e realistiche, capaci di mantenere intonazione e voce dei partecipanti. E sul fronte hardware, Google rilancia anche nella realtà aumentata: dopo le collaborazioni con Samsung e Qualcomm, ora lavora con Gente Monster e Warby Parker a un dispositivo XR che dialogherà con lo smartphone e con l’AI, sfidando Meta nel settore degli occhiali intelligenti.


LEGGI ANCHE

giustizia e privacy

Intelligenza artificiale e il confine (sempre più sottile) tra giustizia e privacy

Domotica, intelligenza artificiale e assistenti vocali stanno lentamente trasformando il rapporto tra giustizia e privacy. Le nostre case stanno cambiando, non solo da un punto…

Autovelox, stretta dal Ministero: da ottobre scatterà il censimento nazionale. Le multe rischiano di essere annullate

Le amministrazioni locali dovranno comunicare tutti i dispositivi di rilevamento al Ministero delle Infrastrutture entro la fine di ottobre: senza registrazione, gli apparecchi saranno inutilizzabili…

Venezia, nuova sede per l’Ordine degli Avvocati

La Cittadella della Giustizia di Piazzale Roma, dopo il trasferimento del Tribunale Penale e del Tribunale Civile, da ieri mattina ospita anche la sede dell'Ordine…

Prato, sessanta lavoratori sfruttati rompono il silenzio: collaborazione storica con la Procura

Per la rilevanza dei fatti accertati e per rassicurare la collettività sulla capacità dello Stato di tutelare le persone più vulnerabili, la Procura della Repubblica di Prato ha diffuso un comunicato ufficiale che segna un passo importante nella lotta allo sfruttamento lavorativo.

A seguito delle azioni avviate dall’ufficio guidato dal procuratore Luca Tescaroli, numerosi imprenditori cinesi e decine di lavoratori di origini pakistane, cinesi, africane e bengalesi hanno scelto di collaborare con la giustizia. Dal febbraio 2025, ben sessanta lavoratori hanno deciso di denunciare le condizioni di sfruttamento a cui erano sottoposti, rompendo così un muro di omertà e paura.

Il bilancio, a quasi un anno dall’inizio delle indagini, è significativo: la Procura ha richiesto il rilascio di venti permessi di soggiorno per motivi di giustizia e ottenuto misure di protezione personale per diversi testimoni, con il supporto delle autorità di pubblica sicurezza.

Per incentivare ulteriori collaborazioni e facilitare il contatto diretto con la magistratura, è stato istituito un canale dedicato. Chiunque sia interessato a denunciare situazioni di sfruttamento o abusi potrà inviare un semplice sms, in italiano o nella propria lingua madre, ai numeri messi a disposizione dalla Procura della Repubblica e dal Dipartimento Prevenzione ASL, indicando il proprio recapito e la volontà di collaborare. Il referente provvederà successivamente a ricontattare l’interessato per fissare un incontro riservato.

La Procura sottolinea che l’attività sarà gratuita e potrà essere svolta esclusivamente dalla persona direttamente coinvolta.

Un segnale importante, in un territorio segnato da anni da fenomeni di sfruttamento intensivo nei settori manifatturiero e tessile. La speranza è che questa apertura favorisca una nuova stagione di legalità e tutela dei diritti.


LEGGI ANCHE

Accusato di appropriazione indebita, assolto dopo 8 anni: fine di un incubo per un avvocato

L’accusa era di essersi appropriato di parte del risarcimento di una cliente senegalese, coinvolta in un grave incidente stradale

nuove assunzioni nella giustizia

D.L. “Rilancio”: nuove assunzioni nella Giustizia italiana

Le misure in tema di Giustizia previste dal D.L. “Rilancio” hanno l’obiettivo di aiutare e garantire la ripresa del regolare svolgimento dell’attività giudiziaria dopo lo…

banconote europee

Assegno unico, la Commissione Europea deferisce l’Italia alla Corte di Giustizia

La Commissione Europea ha deferito l'Italia alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea in merito alla questione dell'assegno unico familiare, prospettando un nuovo acceso confronto tra…

Social, AI e propaganda: il cortocircuito della partecipazione democratica

Nel panorama politico globale, le differenze tra regimi autoritari e democrazie appaiono nette solo sulla carta. Se da un lato i primi reprimono apertamente il dissenso e la libertà di stampa, dall’altro anche le democrazie contemporanee si trovano a combattere una battaglia silenziosa, ma altrettanto insidiosa: quella contro la disinformazione digitale e il potere pervasivo dei social network.

Oggi non basta più il “penso, dunque sono” cartesiano. Siamo entrati nell’era del “chatto, dunque esisto”, dove il valore della parola pubblica si misura nella velocità dei post e nella viralità dei contenuti, spesso manipolati da fake news e propaganda digitale. L’Intelligenza Artificiale, strumento potenzialmente straordinario, rischia di diventare un’arma letale nelle mani di chi vuole controllare l’opinione pubblica.

Le pressioni dei poteri forti, la politica che invade gli spazi dell’informazione e i format televisivi che annullano il dibattito autentico creano un’illusione di pluralismo. Negli Stati Uniti — patria storica della libertà di stampa — assistiamo a tentativi sempre più evidenti di condizionare la narrazione pubblica, mentre la cultura del sospetto e l’emergenza perenne giustificano decisioni rapide e arbitrarie.

Il caso Trump è solo la punta dell’iceberg di una deriva globale. Steve Bannon, suo ex stratega, lo ha dichiarato senza mezzi termini: annientare le istituzioni scomode e ridisegnare il potere a misura di ideologia. In questo scenario, la tecnologia diventa alleata del controllo, trasformando il cyberspazio in un moderno Grande Fratello.

L’Europa orientale, dagli esempi di Ungheria e Polonia, fino ai segnali d’allarme in democrazie consolidate, segue traiettorie simili: più l’autorità mostra i muscoli, più viene considerata efficace. Più è efficace, più si autoassolve nel restringere diritti e libertà, sempre nel nome di un’urgenza superiore: sicurezza, guerra, emergenze sociali.

Le urne continuano a riempirsi, ma cresce l’astensionismo e con esso la sfiducia nelle istituzioni. Nel 2024, quasi due miliardi di persone hanno votato, ma in un clima avvelenato da campagne digitali aggressive e promesse irrealizzabili. Il rischio è evidente: cittadini che si sentono irrilevanti e cercano scorciatoie populiste.

Eppure, il rimedio non è censurare o demonizzare chi cavalca queste paure, bensì restituire senso e valore alla partecipazione. Allargare il dibattito, difendere la libertà di stampa, sostenere un’informazione indipendente, garantire il diritto alla critica.

Le piazze di Berlino, New York, Parigi e Madrid — piene di cittadini che protestano per la pace, il lavoro, i diritti civili — dimostrano che il cuore della democrazia batte ancora. E finché rimarranno spazi per denunciare l’arbitrarietà e pretendere trasparenza, una speranza di inversione di rotta è possibile.


LEGGI ANCHE

Maddalena (Anm): App disastrosa, da Arenula assoluta indifferenza ai problemi della giustizia

La nota della vicepresidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Alessandra Maddalena sulle problematiche dell'utilizzo di APP. La risposta del Ministero: "Mancanza organizzativa dell’utente"

facciata del palazzo montecitorio

Via libera della Camera al Ddl Sicurezza: castrazione chimica in odg

Fra i punti, diverse misure contro le rivolte in carcere, l'occupazione abusiva delle case e la cannabis light, oltre all'odg leghista sulla castrazione chimica.

Digitalizzazione dei cantieri: un’idea di una startup under 30

Chiara, Giulio e Marco sono un trio ben assortito. Hanno tra i 28 e i 29 anni, e rappresentano la nuova generazione di imprenditori che…

Le eredità vanno dichiarate: obbligo di comunicazione patrimoniale anche per i condannati per mafia

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18474 depositata oggi, hanno sciolto un rilevante nodo interpretativo in tema di obblighi patrimoniali per i condannati per reati di criminalità organizzata e per i soggetti destinatari di misure di prevenzione. L’obbligo di comunicare le variazioni patrimoniali, previsto dall’art. 30 della legge n. 646 del 1982, si estende infatti anche ai beni acquisiti per successione ereditaria.

La vicenda riguarda un uomo condannato in via definitiva per associazione mafiosa che, dopo il decesso del padre, aveva ereditato oltre 700mila euro senza darne comunicazione alle autorità competenti. Il Tribunale di Napoli lo aveva ritenuto responsabile per omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali, condannandolo a un anno e quattro mesi di reclusione, oltre a una cospicua multa e alla confisca della somma ricevuta.

La Suprema Corte ha confermato che anche le eredità rientrano tra gli incrementi patrimoniali da dichiarare, precisando però che resta onere del giudice verificare concretamente se la condotta omissiva sia idonea a porre in pericolo il bene giuridico tutelato, ovvero l’ordine pubblico e il controllo sul patrimonio di soggetti considerati pericolosi.

Il principio ribadito dalle Sezioni Unite chiarisce che non possono esistere “categorie di atti” automaticamente escluse dall’obbligo di comunicazione, considerata la varietà delle situazioni e il potenziale rischio che anche una successione ereditaria possa celare movimenti patrimoniali illeciti o funzionali al riciclaggio.

Pur pronunciandosi nel merito della questione giuridica, la Cassazione ha dichiarato estinto il reato per intervenuta prescrizione, ponendo comunque un punto fermo in materia di controllo patrimoniale e confermando la funzione preventiva della norma.


LEGGI ANCHE

CNF vicino al popolo ucraino

Avvocatura mondiale mostra sostegno al popolo ucraino colpito dalla crisi con iniziativa Cnf Gli avvocati di tutto il mondo si mostrano uniti da un pensiero comune di sostegno per il popolo ucraino…

Aggiornamento a macOS Sonoma

Lo scorso 12 settembre è stato presentato iPhone15, e ora Apple ha reso disponibile anche l’aggiornamento a macOS Sonoma. L’update è gratuito, ed introduce importanti…

La Corte d’Appello conferma sul caso dei Sinti: non fu diffamazione

Il sindaco di Gallarate, Andrea Cassani, non ha diffamato i sinti. La Corte d’Appello conferma la decisione del tribunale di Busto Arsizio del novembre 2023,…

Anomalie servizi PCT – Seconda PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si riscontrano ritardi nella ricezione della seconda pec (Gestore Ricevente InfoCert S.p.A. Legalmail) una volta inviati i depositi.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.


LEGGI ANCHE

Regolamento sugli uffici dell’avvocatura dello Stato

Il 17 dicembre 2021 Gazzetta Ufficiale pubblica il Dpr 29 ottobre 2021, n. 214, “Regolamento recante norme per l’organizzazione e il funzionamento degli uffici dell’Avvocatura dello Stato”. Principalmente, il provvedimento chiarisce che l’Avvocatura dello…

La CTU è o non è "fatto storico"?

La CTU è o non è “fatto storico”?

La CTU è un atto processuale che permette al giudice di valutare meglio i fatti, ma quest’ultimo non è obbligato a tenerne conto. In sostanza,…

e se copia notificata dell’atto è priva della sottoscrizione del difensore?

E se la copia notificata dell’atto è priva della sottoscrizione del difensore?

Cosa succede se nella copia notificata dell’atto introduttivo manca della sottoscrizione da parte del difensore presente invece nell’originale? Questa difformità può inficiare un citazione o…

Responsabilità dei sindaci, il Tribunale di Bari apre alla retroattività dei nuovi limiti patrimoniali

Importante novità in tema di responsabilità degli organi di controllo societari. Il Tribunale di Bari, sezione specializzata in materia di impresa, con l’ordinanza n. 1981 del 21 aprile 2025 ha applicato per la prima volta le nuove disposizioni dell’articolo 2407, secondo comma, del codice civile, così come modificato dalla legge n. 35 del 2025. La decisione ha sancito la possibilità di applicare retroattivamente i limiti patrimoniali previsti per i sindaci, anche in relazione a condotte verificatesi prima dell’entrata in vigore della normativa.

La vicenda è scaturita da un ricorso per sequestro conservativo promosso dalla curatela fallimentare di una società, nei confronti di amministratori, sindaci e revisore legale. Il Tribunale aveva già disposto un sequestro cautelare per somme rilevanti e, nel merito, ha ribadito il principio secondo cui il Collegio sindacale è tenuto a esercitare un controllo attivo e concreto sulla gestione, con obbligo di attivarsi di fronte a irregolarità gravi.

Accertata la responsabilità dei sindaci, i giudici si sono soffermati sulla questione della quantificazione del danno, stabilendo che il nuovo limite patrimoniale previsto dalla legge si applica anche ai fatti precedenti la sua entrata in vigore. Secondo il Tribunale, infatti, si tratta di una norma di natura procedurale, che fornisce al giudice un criterio di misurazione del danno, senza incidere sul diritto al risarcimento.

Non meno significativa un’altra precisazione contenuta nell’ordinanza: il limite risarcitorio non si applica in modo cumulativo a tutte le condotte dannose, ma deve essere determinato per ciascuna singola violazione da cui sia derivato un danno imputabile al sindaco. Inoltre, il concetto di compenso “percepito” dal sindaco, ai fini del calcolo del limite, è stato interpretato come compenso “riconosciuto”, indipendentemente dall’effettiva riscossione.

Intanto, in Parlamento è stato presentato un disegno di legge per introdurre una disciplina transitoria su questo tema. Tuttavia, la pronuncia del Tribunale di Bari potrebbe già incidere significativamente sull’indirizzo giurisprudenziale e sull’iter legislativo in corso.


LEGGI ANCHE

La PEC diventa europea: quali saranno le conseguenze?

Ripassiamo insieme: che cos’è una PEC La PEC è considerata alla pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Funziona in modo molto simile alle…

Ministero della Giustizia, cambia la PEC per le notifiche degli atti giudiziari

Dal 14 aprile 2025 attivo il nuovo indirizzo di posta elettronica certificata per le notifiche al Ministero. Restano invariati quelli per il contenzioso penitenziario. Tutti…

carenze giustizia italia

Giustizia: carenze organico in tutta Italia

In Italia, il settore giustizia vede una scopertura di organico del 22%. Dunque, mancano 9.739 operatori all’appello su 43.468, ovvero il totale della dotazione organica…

Accesso agli atti nelle scuole: la trasparenza prevale sulla privacy

Un importante pronunciamento del TAR Lazio ha posto un punto fermo su una questione che coinvolge direttamente il mondo scolastico: il diritto di accesso agli atti amministrativi da parte dei docenti, in particolare nelle procedure di assegnazione di incarico, non può essere ostacolato dalla riservatezza dei dirigenti scolastici coinvolti.

La vicenda nasce dalla richiesta di un’insegnante di ottenere copia della documentazione relativa all’assegnazione di sedi scolastiche, per verificare le motivazioni alla base di alcune scelte operate dai dirigenti e per tutelare i propri diritti. La richiesta era stata respinta dagli uffici scolastici competenti, che avevano opposto il diritto alla privacy degli altri dirigenti come motivo di diniego.

Il TAR Lazio, con una sentenza della sezione Quarta, ha però ribaltato la decisione, sostenendo che il diritto alla difesa deve prevalere e che la pubblica amministrazione, di fronte a una domanda di accesso agli atti, è tenuta a valutare attentamente il bilanciamento tra tutela della riservatezza e diritto a conoscere gli elementi decisivi che hanno portato a determinati provvedimenti.

Secondo il Tribunale amministrativo, in casi come questo, i documenti devono essere messi a disposizione dell’interessato, eventualmente oscurando le informazioni strettamente personali non rilevanti, ma senza impedire l’accesso alle parti essenziali utili per esercitare una difesa consapevole ed efficace.

Il giudice amministrativo ha inoltre censurato la prassi di molte amministrazioni scolastiche di rifiutare in blocco le richieste di accesso, richiamando il principio, sancito dalla legge sulla privacy e dal Testo Unico sulla trasparenza amministrativa, secondo cui il diritto di difesa costituisce una condizione prioritaria che può legittimare la consultazione degli atti, anche in presenza di dati personali di terzi.

La sentenza richiama infine l’urgenza di una maggiore attenzione da parte degli uffici scolastici nel garantire procedure trasparenti e accessibili, soprattutto in contesti delicati come le graduatorie e le assegnazioni di sede, dove la trasparenza delle scelte è essenziale per assicurare equità e correttezza.

Un passaggio importante per la scuola pubblica, che vede così ribadita la centralità dei diritti di chi vi lavora e il dovere dell’amministrazione di operare nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità.


LEGGI ANCHE

Giustizia lumaca a Roma: udienze al Giudice di Pace fissate a tre anni e mezzo

Un rinvio al 2028 per la sola comparizione delle parti scatena l'allarme degli avvocati: "Così il cittadino rinuncia ai suoi diritti, non è più giustizia…

Controlli su email e internet al lavoro: il Garante Privacy sanziona la Regione Lombardia

Secondo l’Autorità, la conservazione dei metadati oltre 21 giorni senza accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato viola le norme sui controlli a distanza. Ancora stretta sul…

Impugnazioni via PEC, la Consulta chiamata a decidere sui limiti della riforma Cartabia

La Cassazione solleva dubbi di costituzionalità sulla norma che prevede l’inammissibilità dell’atto inviato a un indirizzo telematico diverso da quello prescritto, anche se ricevuto dal…

Economia della cura: il futuro del lavoro tra intelligenza artificiale e tempo libero

Il nome scelto dal nuovo Papa, Leone XIV, non è casuale. Con un chiaro richiamo alla dottrina sociale avviata da Leone XIII nella Rerum Novarum, il pontefice ha voluto riaffermare il valore centrale della persona e la dignità del lavoro in un’epoca di grandi trasformazioni. Se ai tempi della rivoluzione industriale le sfide erano già evidenti, oggi quella dell’intelligenza artificiale è appena cominciata, ma con un’accelerazione senza precedenti nella capacità di elaborare conoscenza.

La tecnologia, storicamente, non ha mai ridotto il numero complessivo di posti di lavoro. Ogni rivoluzione ha spostato il baricentro delle professioni, facendo nascere nuove figure e attività. È certo, però, che questo processo genera squilibri e richiede percorsi di riqualificazione costante. Diventa quindi essenziale garantire il diritto alla formazione permanente per accompagnare le persone attraverso il cambiamento.

Un’altra questione centrale è la gestione dell’aumento di produttività. Se un tempo servivano giorni per svolgere un certo lavoro, oggi, con il supporto dell’intelligenza artificiale, potrebbero bastare ore. A questo punto la scelta è se tradurre questo vantaggio in ulteriore produzione o in tempo libero. L’esperienza europea suggerisce che il benessere sociale cresce non solo con più beni, ma anche con più tempo per sé. Ne sono prova le sperimentazioni già in corso della settimana lavorativa di quattro giorni e il fenomeno emergente dell’overtourism, alimentato proprio da una maggiore disponibilità di tempo libero.

Ci sono poi ambiti dove le macchine non potranno sostituire il fattore umano: dalla cura delle relazioni personali all’organizzazione di eventi, dallo sport alla cultura, dalla politica all’elaborazione di scelte etiche e morali. È qui che il cosiddetto Terzo Settore, l’economia della cura e delle relazioni, potrà assumere un ruolo sempre più strategico in una società post-digitale.

Come aveva previsto Keynes nel suo celebre saggio Possibilità economiche per i nostri nipoti, il progresso tecnologico avrebbe potuto regalarci più tempo libero. Sta ora a noi decidere se e come cogliere questa opportunità, trasformando l’aumento di produttività in una migliore qualità della vita, attraverso scelte personali e collettive, politiche e culturali.

Il futuro del lavoro non sarà solo questione di quantità, ma soprattutto di senso e di equilibrio tra produzione e cura, tra efficienza e umanità.


LEGGI ANCHE

giustizia servicematica

Perché la giustizia è rappresentata bendata?

L’iconografia della Giustizia muta nel tempo in rappresentanza delle epoche di riferimento Nell’immaginario collettivo il termine “Giustizia” porta con sé vari, eterogenei significati, tra i…

Professionisti e rimborsi spese: dal 2025 cosa cambia per il regime fiscale

Nuove regole per il trattamento fiscale dei rimborsi spese per lavoratori autonomi e imprese committenti

CNF: l’attività professionale e l’autoformazione non sostituiscono l’obbligo di aggiornamento continuo

Il caso è emerso dal ricorso di un’avvocata sospesa per due mesi dal Consiglio Distrettuale di Disciplina di Milano per mancato adempimento dell’obbligo formativo.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto